Audiomax
SERVIZI

Guida realizzazione progetto audiovisivo

Traduzione: i passi da seguire

1. Fornire il testo da tradurre in formato .docx, oppure comunicare il numero di caratteri. Il conteggio per una traduzione viene effettuato considerando come unità di misura una cartella. Una cartella corrisponde a 1370 caratteri (battute). Il preventivo viene stilato in base alla quantità di cartelle da tradurre.

2. Comunicare lingua sorgente e lingua target (es. Italiano vs Inglese).
Note: Traduzione e trascrizione vengono fornite anche abbinati ad un progetto audio video, con l'obiettivo di seguire l'intero processo produttivo del progetto, ed avere quindi un risparmio in termini di tempo e denaro. Voi ci fornite i testi da tradurre o l'audio da trascrivere, noi vi consegniamo la traduzione. Ogni traduzione prima della consegna viene revisionata da un secondo traduttore, con un meccanismo di "revisione incrociata" per garantire una maggiore precisione. Dopo la vostra approvazione della traduzione, daremo inizio al doppiaggio, speakeraggio o voice over del progetto.

Scelta della voce: i passi da seguire

Ci sono due possibilità:
1. Il cliente seleziona la voce su voicecommunication.it, ascoltando le voci e indicandoci la lingua e il codice di riferimento. (es. US044 oppure IT056)

2. La voce è proposta a nostra cura, sulla base della nostra esperienza e delle vostre indicazioni.
Note: E' importante sapere che il preventivo può variare a seconda della voce scelta, della lingua scelta, della diffusione e relativi diritti e dell'utilizzo finale del progetto.

Speakeraggio, doppiaggio, voice over, registrazione: i passi da seguire

1. Se siete già in possesso della traduzione del testo non dovete fare altro che inviarcelo (formato .docx) per il conteggio delle parole. Il preventivo viene stilato in base alla quantità delle parole contenute nel testo.
Note: E' importante che la traduzione fornita sia corretta onde evitare che lo speaker trovi difficoltà nella lettura dello script.

2. Se il testo è in lingua italiana, dovrete inviarcelo (formato .docx) per il conteggio delle parole.
Note: E' importante che il testo sia scritto correttamente e che vengano riportate indicazioni sulla impostazione vocale che dovrà tenere lo speaker.

3. Se il testo non supera le 120 parole è possibile richiedere allo speaker in fase di registrazione fino a 2/3 versioni. Dopo la registrazione si possono richiedere solo parziali modifiche. Se invece il testo viene modificato totalmente, salvo accordi diversi, sarà necessario preventivare un costo ulteriore.
Note: E' importante che il testo inviatoci da registrare sia nella sua versione definitiva.

4. Per partecipare attivamente è possibile assistere alla sessione di registrazione. Potete farlo collegandovi con i nostri studi, tramite un software di connessione remota (skype , Source Connect o altro). In alternativa, potete richiedere il file audio al termine della sessione di registrazione, per verificare in breve tempo la qualità. In caso di approvazione procederemo alla post produzione: controllo qualità, aggiunta di filtri e processori per migliorare il suono, rimozione delle imperfezioni, come fiati, respiri, rumori di fondo o altro (audiocleaning).
Note: I nostri speaker sono selezionati in base alla qualità della loro voce e delle loro registrazioni. Prima di coinvolgerli nei nostri progetti, effettuiamo un test per verificare che queste qualità siano di alto profilo professionale e tecnico, sia che registrino presso la nostra sede sia che registrino da remoto.

 

Diritti di diffusione e utilizzo del progetto

Per i diritti le tipologie di progetto sono due:
1. Broadcast: doppiaggio, speakeraggio, voce narrante, voice over per spot radiofonici, spot televisivi, documentari, film ecc. Cioè tutto ciò CHE VIENE TRASMESSO da TV e Radio ed anche dal web. Per tutti i progetti broadcast, in fase di preventivo, vengono conteggiati i diritti di utilizzo a seconda dei media utilizzati e della durata della programmazione.

2. No broadcast: doppiaggio, speakeraggio, voce narrante, voiceover per e-learning, e-training, audioguide, video aziendali, app, videogiochi, supporti multimediali, ecc. Cioè tutto quello CHE NON E' TRASMESSO da TV e Radio ed anche il web.

Progetto audio no sync

1. Vi consegniamo solo le tracce audio solitamente nel formato wav o mp3, o in qualsiasi altro formato vogliate, pulite e pronte per essere utilizzate e montate, per progetti di e-learning, e-training, audioguide, documentari, video aziendali, app, videogiochi, ecc. Al montaggio e alla sincronizzazione ci pensate voi.

2. Per gli spot radio, vengono forniti servizi come il montaggio della base musicale, eventuali effetti sonori, jingle cantati. In questo caso, vi consegniamo il file audio pronto per essere trasmesso in radio.

Progetto audiovideo sync

1. Finalizziamo il vostro video, completo di voce (doppiaggio o voice over)e pronto per essere utilizzato.

2. Forniamo solo la traccia audio già sincronizzata, ma non assemblata al video, il montaggio sarà a vostro carico. Questa seconda ipotesi non è solitamente rilevante ai fini della quotazione finale.

Doppiaggio e voice over

Il doppiaggio avviene quando le parole del doppiatore sono sincronizzate al movimento delle labbra dell'attore presente nel video. Il voice over invece quando la voce dello speaker si sovrappone a quella originale, che rimane in sottofondo; spesso questa metodologia viene utilizzata per video che nascono in una lingua predefinita ma che devono essere realizzati anche in altre lingue. In questo caso non è necessario il sync labiale (sincronizzazione sulle labbra) ma basta sincronizzarsi e seguire la voce originale e sovrapporsi ad essa.

Sottotitoli
Vi forniamo anche un servizio di sottotitolazione completo e competitivo per soddisfare le vostre esigenze e il vostro budget. I nostri traduttori sono specializzati nella traduzione di sottotitoli SRT in tutte le lingue.

Sonorizzazione del prodotto – Sound design
Inserimento di una colonna sonora appropriata che accompagna il voice over, o voce fuori campo, in qualunque lingua vogliate.


Per qualunque altra domanda o dubbio rivolgetevi al nostro staff!
Via Garibaldi 49 - CAP 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
T. +39 051 578669 - Numero verde: 800 300 876 - Mobile +39 3400958419 - info@audiomaxnet.com